FISIOTERAPIA ED OSTEOPATIA, UN MIX VINCENTE

Si sa, la fisioterapia è noiosa e a volte richiede tanto impegno, mentre l’osteopatia il più delle volte comporta un percorso di sedute abbastanza lungo (e dispendioso!).
La verità è che la via di mezzo è possibile.

FISIOTERAPIA E OSTEOPATICA: PERCHÉ UNIRE QUESTE DUE DISCIPLINE?

Unendo le pratiche della fisioterapia con quelle dell’osteopatia si possono raggiungere risultati velocemente (2-4 trattamenti), se però sostenuti anche da una giusta dose di impegno al di fuori della seduta.

Partendo, infatti, dall’analisi biomeccanica del tuo corpo, analizzandone dapprima i movimenti articolari potendo così trovare le disfunzioni meccaniche presenti, è facile andare ad attuare dei correttivi usando le manipolazioni (i famosi “crack”, che posso giurarti non hanno origine dalle tue ossa ma dall’aria contenuta fra le articolazioni) e altri strumenti di terapia manuale, fisioterapica e osteopatica.

fisioterapia torino
fisioterapista a torino

A questo punto sei posturalmente “resettato” ma se ti lasciassi andar via, di fatto lasciandoti perpetuare gli stessi schemi di movimento che ti han portato in disfunzione, avrei fatto come la maggior parte dei terapisti manuali un lavoro incompleto.
Quante volte ti è capitato di star bene un po’ di giorni dopo la terapia per poi tornare al dolore di sempre?

Questo perché non è stato fatto un lavoro, doveroso e fondamentale, di rieducazione motoria che solo un fisioterapista specializzato riesce a cucire sul caso clinico. Il ruolo del fisioterapista di oggi è infatti quello di ricostruire schemi di movimento puliti che ti rendano libero di muoverti senza dolore e farti tornare a fare le attività che desideri, siano esse sportive, lavorative o ludiche.

La biomeccanica ci ha quindi aiutato a trovare le tue disfunzioni, la terapia manuale a liberarti da esse, ma è l’esercizio terapeutico che ti aiuterà a mantenere quanto guadagnato finora. 

ECCO COME HO DECISO DI IMPOSTARE IL MIO LAVORO IN STUDIO

  • Analisi anamnestica per capire bene il tuo caso clinico.
  • Valutazione clinica dei movimenti e del dolore.
  • Trattamento manuale di fisioterapia e osteopatia.
  • Ri-educazione al movimento e al controllo motorio ottimale dei segmenti.(Durante la sessione di riabilitazione vengono effettuati dei video per permettere al paziente di eseguire gli esercizi correttamente anche a casa)
  • Eventuale utilizzo di strumentazione con finalità antidolorifiche o di facilitazione muscolare.
  • fisioterapista torino
    Il nostro sarà un lavoro di squadra, io prima ti strapazzo un po’, ti insegno a muoverti nuovamente in maniera ottimale, sarà poi compito tuo prendere ciò che ti è stato insegnato e allenarlo giorno dopo giorno fino alla completa ripresa.
    Ti accorgerai che riuscirai di nuovo a fare cose che non facevi e ti accorgerai, ed è questa la cosa che mi piace di più, che ti avrò anche reso autonomo nella gestione di piccoli o medi dolori che possono insorgere nella vita di tutti i giorni.
    Prenota la tua prima valutazione.
    Apri la chat
    Hai bisogno di aiuto?
    Ciao!
    Sono Marco Mangino, come posso aiutarti?